Il comico del momento presente nelle principali trasmissioni televisive tra cui “stasera tutto è possibile”, per poi proseguire con la vittoria al programma TU SI QUE VALES, e la semifinale a “Italia’s got talent”. Il successo a Tu si que vales lo proietta definitivamente nell’olimpo dei grandi comici e maghi del panorama artistico nazionale.
I suoi trucchi e i suoi singolari giochi di prestigio hanno conquistato anche personaggi del calibro di Andrea Bocelli, Zucchero, David Foster e Nicolas Cage. Il prestigi-attore folignate Andrea Paris è sempre più lanciato nel mondo dello spettacolo internazionale, tanto che il 9 settembre si è esibito al Celebrity Fight Night Italy, uno spettacolare evento di beneficenza organizzato da Mohamed Alì Parkinson Center e Fondazione Andrea Bocelli, con oltre 240 ospiti da tutto il mondo, tra cui star hollywoodiane e i più grandi miliardari del pianeta, chiamati a Firenze per una raccolta fondi per i malati e la ricerca sul Parkinson.
L’evento si è svolto nel suggestivo chiostro di Santa Croce, dove Andrea Paris ha intrattenuto gli ospiti come artista di punta, per tutta la serata di gala, sia durante l’aperitivo in piedi, sia girando fra i tavoli nel corso della cena. Quattro ore di grande magia, giochi di prestigio e mentalismo che hanno conquistato tutti.
Lo spettacolo di Paris di basa su magia ma anche comicità ricordando in parte il noto Forrest, il suo show è condito anche da momenti di mentalismo messi in atto proprio per lasciare tutti i presenti a bocca aperta ma sempre con un sorriso sulle labbra.
Successo strepitoso ottenuto nell’edizione 2019 di Italia’s Got Talent classificandosi addirittura al secondo posto sbaragliando il pubblico ed ottenendo non solo il consenso della giuria popolare, ma anche di quella in studio. Celebre un suo gioco di magia a Matano.
Nato a Napoli, Antonio ha sempre vissuto nel quartiere di Ponticelli. Dal 2003 è presente con l’amico e collega Michele Caputo nel cast di Zelig Circus (in seguito solo Zelig), programma in cui hanno presentato alcuni loro sketch basati su due personaggi, uno (Caputo) che tenta di spiegare alcune cose all’altro (D’Ausilio), un po’ tardo di comprendonio. Partecipa nel 2008 alla seconda stagione del programma televisivo di Ale e Franz “Buona la prima!”, in cui interpreta il vicino di casa napoletano Antonio. Nel 2013 l’approdo alla fiction televisiva, ove si fa apprezzare per il ruolo di Riccardo Pazzaglia in Volare – La grande storia di Domenico Modugno
Pippo Chennedy Show (1997) programma televisivo con Serena Dandini Zelig (2007-2012) Volare – La grande storia di Domenico Modugno (2013) Sapore di te, regia di Carlo Vanzina (2014)
Le sue esibizioni
Antonio D?Ausilio con Ciro Ceruti e Serena Caputo a Made in Sud
Entrano nel cast di Made in Sud nel 2008, coppia professionale e di vita, Monica Lima e Vincenzo Iuppariello, nascono ufficialmente nel 2007 come duo comico napoletano, dopo due anni di esperienze in vari teatri di cabaret napoletani. Vincitori e finalisti dei premi italiani più ambiti nel mondo della comicità, sono protagonisti di divertenti gag dove si racconta un esilarante rapporto donna/uomo. il 17 Marzo del 2016 l’uscita del loro primo film (VITA CUORE BATTITO) nelle sale cinematografiche di tutta Italia
Ha partecipato brevemente alla trasmissione televisiva Colorado in onda su Italia 1. Tuttora fa parte del cast dello show televisivo Made in Sud condotto da Gigi e Ross, Fatima Trotta ed Elisabetta Gregoraci, in cui interpreta la parte del nonno moderno, col suo famoso tormentone “Tutti Trocati”.
Famosi i loro tormentoni che li rendono idoli indiscussi di adulti e bambini, sicuramente tra i personaggi più amati di Made in Sud.
Dario Cassini è nato a Napoli, il 18 giugno 1967. E’ un attore, conduttore e comico italiano. Ha raggiunto la notorietà grazie alle sue numerose presenze ai programmi “Zelig“, “Colorado cafè” e “Maurizio Costanzo Show“. Inoltre, il comico ha preso parte a numerosi film commedia, collaborando con i registi italiani Massimiliano Bruno, Fausto Brizzi, Giorgio Panariello ed altri. Attualmente conduce anche un programma su Radio Kiss Kiss, intitolato “Kiss Kiss Bang Bang“.
I suoi genitori sognavano per lui una carriera di medico o avvocato, ma la sua passione per la recitazione ha ben presto preso il sopravvento. Suo padre era medico, morto prematuramente. E’ molto orgoglioso di sua madre, che ha cresciuto da sola quattro figli. I suoi idoli da ragazzo erano grandi attori del cinema americano Al Pacino, De Niro e Dustin Hoffman.Dario Cassini ha esordito come attore in tv, nel 1987, nel film “La voglia di vincere“, diretto da Vittorio Sindoni. Successivamente ha preso parte a varie serie tv, tra cui ricordiamo: “I ragazzi del muretto” (1995), “Don Matteo” (2009 e 2016), “Ho sposato un sbirro” (2010), “Fuoriclasse” (2011).In qualità di comico, Dario Cassini è conosciuto grazie alle sue presenze a “Zelig” e “Colorado Cafè” a partire dal 2001. I suoi sketch sono improntati principalmente agli stereotipi riferiti alle donne. Inoltre nel 1997, ha condotto il programma “Le Iene” al fianco di Simona Ventura.
Al cinema, ha debuttato nel 1990, nel film “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni. Tra gli altri suoi film di rilievo, ricordiamo: “Facciamo paradiso” di Mario Monicelli (1995), “Cemento armato” di Marco Martani (2007), “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno. La sua ultima apparizione al cinema è nel 2017, in “Poveri ma ricchissimi” diretto da Fausto Brizzi.L’attore ha portato in scena anche alcuni spettacoli teatrali, i cui temi sono tratti dai suoi sketch. I più importanti sono “In caso d’amore, scappa“, “Tranne mia madre e mia sorella” e “È vent’anni che ho vent’anni”.
Carmine Faraco (Napoli, 15 dicembre 1962) è un cabarettista, cantante e attore italiano.
Acquista popolarità per aver partecipato ad alcuni film molto famosi come Ricomincio da tre, I fichissimi, Il tassinaro e L’allenatore nel pallone. Intanto si divide tra televisione, radio e teatro. Ha partecipato alla seconda e terza edizione del Seven Show e al Maurizio Costanzo Show nel 2003. Nel marzo 2010 ha partecipato allo show di Gigi D’Alessio Gigi – Questo sono io.
«Amo i cantautori. Ho iniziato la mia carriera facendo pianobar. Mi chiamavano Il Re del night, quando un bel giorno – anzi brutto – mi inceppai e fu allucinante. All’inizio non ci pensai poi con il passare del tempo tutte le incongruenze contenute nei testi delle canzoni mi hanno isterizzato, ma alla fine ho capito che ci si poteva divertire.»
Torna alla ribalta nel 2007, quando entra a far parte del cast dei comici di Colorado Cafè. Qui impersona “L’uomo dei Pecchè”, in cui analizza in maniera dissacrante dei testi di canzoni più o meno famose, ulteriormente ridicolizzate nel momento in cui paragona i vari cantanti e cantautori italiani (come Antonello Venditti, Franco Battiato, Alex Britti, Tiziano Ferro, Gigi D’Alessio e altri) alle grandi band inglesi come “i Genesis, i Pink Floyd, i Deep Purple”. Con lo stesso tipo di sketch è comparso anche a Made in Sud nel 2013.
Il 5 maggio 2011 è stato pubblicato il suo primo brano, Pecchè (Perché), in cui riprende gli stessi temi dei suoi sketch più popolari.
Mostra un’attitudine alla recitazione fin da giovanissimo, in particolare comica e in alcune occasioni ha ricoperto dei ruoli drammatici.
Ha iniziato a recitare nel 1989 e si è distinto ne L’avaro di Molière (gruppo Panta rei) e per alcuni anni ha continuato a formarsi nelle compagnie amatoriali cimentandosi in diversi personaggi fino ad approdare al lavoro Napoli milionaria! con la regia di Nello Mascia. Dal 1996 ha iniziato l’attività, di meno rilievo, di animatore nei villaggi turistici in tutt’Italia. Nel 1995 ha fondato un trio di cabaret con Gianluca Del Mastro e Salvatore De Falco conosciuto con il nome di “Terno Secco”. Dal 1998 ha intrapreso l’attività come monologhista con uno spettacolo dal titolo “Grasso è bello”.
Ha partecipato brevemente alla trasmissione televisiva Colorado in onda su Italia 1. Ha fatto parte del cast dello show televisivo Made in Sud condotto da Gigi e Ross, Fatima Trotta ed Elisabetta Gregoraci, in cui interpreta la parte del nonno moderno, col suo famoso tormentone “Tutti Trocati”.
Il Virtual Wedding Show
E’ un numero di originalità assoluta, che rende speciale ed unico il tuo matrimonio. Al centro della scena c’è un grosso schermo video, con cui Elite interagisce. La grandissima novità è la personalizzazione del numero sui due protagonisti: gli sposi, fotografati appositamente giorni prima, sono protagonisti della storia nel numero, e Mago Elite interagisce con loro tra momenti di illusionismo romantico, effetti di luce, soprese e cabaret.
Durante il numero “i due piccioncini” diventano dei simpatici burattini a cui ne succedono di tutti i colori ! Un vortice di gag, magie e sorprese: le improbabili esibizioni di Nino D’Angelo, Freddie Mercury o Elton John, l’apparizione di una torta e della statuetta degli sposi.
Nata a Tampere, in Finlandia, il 22 aprile 1972 da madre finlandese, Kaarina Palomäki Sisko, di professione indossatrice, e padre italiano, Benito Falchi, all’età di 6 anni si trasferì in Italia. Iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo classificandosi seconda a Miss Italia 1989, dove vince il titolo di Miss Cinema. Nel 1992 fu scelta come testimonial pubblicitaria della Banca di Roma nello spot televisivo “Il sogno”, diretto da Federico Fellini, nel quale recitò al fianco di Paolo Villaggio.
Nel 1993 comparve accanto a Raf nel videoclip della sua canzone Due. Ciò diede impulso alla sua carriera cinematografica, che partì sempre nel 1993 con il film Nel continente nero di Marco Risi, in cui recitò a fianco di Diego Abatantuono. Nel 1994 apparve nel film C’è Kim Novak al telefono, di Enrico Roseo, insieme con Sylva Koscina. Sempre nel 1994 fu scelta da Carlo Vanzina per il suo S.P.Q.R. – 2000 e ½ anni fa, in cui interpretò una prostituta dal nome di Poppea. Ancora nel 1994 interpretò un ruolo da protagonista, insieme con l’attore inglese Rupert Everett, nel film Dellamorte Dellamore, di Michele Soavi, ambientato in Italia, che narra le vicende del custode di un cimitero, Francesco Dellamorte, che si imbatte in situazioni anomale.
Lo stesso anno decretò la definitiva consacrazione a modella, grazie alle sfilate romane della stilista Chiara Boni. Successivamente ha preso parte ai film Palla di neve di Maurizio Nichetti (1995), Celluloide di Carlo Lizzani e Giovani e belli di Dino Risi (entrambi del 1996). In televisione ha condotto il Festival di Sanremo 1995 con Pippo Baudo e Claudia Koll. Lo stesso anno ha inciso il disco dance Pium Paum (Vipula Vapula). Nel 1996 è stata fra i conduttori del quiz preserale di Rai 1 Luna Park.
Alla fine degli anni Novanta, oltre a interpretare il ruolo di sé stessa in Paparazzi e Body Guards – Guardie del corpo, aumentò la sua presenza in televisione, diventando ospite di numerosi programmi. Nel 1997 fece da madrina alla 40ª edizione dello Zecchino d’Oro (ruolo che ripeterà nell’edizione 2006). Ha condotto inoltre l’edizione 1998-1999 di Domenica in accanto a Giancarlo Magalli e Tullio Solenghi. È stata protagonista di numerosi calendari, anche auto-prodotti, in cui ha posato nuda, e che vennero sponsorizzati e diffusi prima dal mensile Max e poi da Maxim.
Nel 2000 è stata la madrina della festa scudetto della Lazio, squadra di cui è tifosa. Nello stesso anno ha debuttato in teatro con Se devi dire una bugia, dilla grossa, a cui seguirono le tournée La Venexiana (2003), A piedi nudi nel parco (2004) e Notting Hill (2007). Nel 2001, intervistata nella trasmissione Satyricon, si tolse le mutandine di pizzo rosse e le diede in dono al conduttore Daniele Luttazzi, che le annusò estasiato. Nel 2002 tornò al cinema interpretando Operazione Rosmarino, che successivamente fu seguito da Nessun messaggio in segreteria (2005).
Dal 2005 è anche produttrice cinematografica: con il fratello Sauro ha fondato la società “A-Movies Production” specializzandosi nel film d’autore e indipendente. Da marzo 2007 collabora con Tiscali Notizie, la testata giornalistica del portale Tiscali, dove scrive di critica cinematografica. Sempre nel 2007 torna sul piccolo schermo nella fiction televisiva Piper, su Canale 5, ed è tra i concorrenti dello show di Rai 1, Ballando con le stelle, piazzandosi seconda con il partner Stefano Di Filippo. Nel 2008 è tornata al cinema, nuovamente nella commedia all’italiana con L’allenatore nel pallone 2 ed Un’estate al mare.
Sempre nel 2008 Anna Falchi è stata nominata direttrice artistica della New York Film Academy presso la sede di Cinecittà. Nella stagione 2008-2009 ha debuttato come conduttrice radiofonica accanto a Pierluigi Diaco nel programma Onorevole DJ, talk show notturno di RTL 102.5, trasmesso in contemporanea anche in televisione su RTL 102.5 TV, e ha condotto con Ale e Franz il programma Buona la prima!. Dal 21 settembre 2009 ha condotto in prima serata su Rai 1 il varietà Da Nord a Sud… e ho detto tutto!, a fianco di Vincenzo Salemme. Alla fine del 2009 ha partecipato come attrice ai film L’uomo nero di e con Sergio Rubini e Ce n’è per tutti, di cui è stata anche co-produttrice.
Nel 2011 è stata nuovamente presente al cinema nel film di Ezio Greggio Box Office 3D – Il film dei film. Nel luglio 2012 è stata la madrina della dodicesima edizione del Grand Prix Corallo Città di Alghero, mentre ad agosto dello stesso anno ha presentato la seconda edizione del Premio Filottete a Cirò Marina.[1] Nel 2013 ha partecipato al programma Stasera mi tuffo, condotto da Teo Mammucari, arrivando quarta. Sempre quell’anno le Falchi è madrina del “Nordic Film Fest 2013”, del “Rally di Roma Capitale” e del “Riccione Xmas 2013”.
Nelle stagioni televisive 2013-2014 e 2014-2015 conduce accanto al giornalista Massimo De Luca la trasmissione sportiva Number Two, sull’emittente napoletana Canale 34. Nel 2015 conduce il programma Wedding Fashion World, in onda sul canale di Sky La sposa TV. Per lo stesso canale, rinominato Donna & Sposa, nell’autunno del 2016 conduce la trasmissione Sei donna.
Film
1993
Nel continente nero, regia di Marco Risi; Anni 90 – Parte II, regia di Enrico Oldoini.
1994
S.P.Q.R. – 2000 e ½ anni fa, regia di Carlo Vanzina; Miracolo italiano, regia di Enrico Oldoini; C’è Kim Novak al telefono, regia di Riki Roseo; Dellamorte Dellamore, regia di Michele Soavi; L’affaire, regia di Sergio Gobbi.
1995
Palla di neve, regia di Maurizio Nichetti; Celluloide, regia di Carlo Lizzani.
1996
Giovani e belli, regia di Dino Risi.
1998
Paparazzi, regia di Neri Parenti.
2000
Body Guards – Guardie del corpo, regia di Neri Parenti.
2001
Gli occhi dell’amore, regia di Giulio Base; Operazione Rosmarino, regia di Alessandra Populin.
2005
Nessun messaggio in segreteria, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero.
2006
Bambini, regia di Federici, Marcias, Burrafato, Rho e De Pascalis.
2008
L’allenatore nel pallone 2, regia di Sergio Martino; Un’estate al mare, regia di Carlo Vanzina.
2009
Ce n’è per tutti, regia di Luciano Melchionna; L’uomo nero, regia di Sergio Rubini.
2011
Box Office 3D – Il film dei film, regia di Ezio Greggio.
2013
Roma nuda, regia di Giuseppe Ferrara; I milionari, regia di Alessandro Piva.
2018
The Tracker, regia di Giuseppe Serafini.
Televisione
1995
45º Festival di Sanremo, Co-conduttrice; Papaveri e papere, Co-conduttrice.
1996
Modamare a Positano; Donna sotto le stelle; Luna Park.
1997
Stelle a quattro zampe; Quaranta Zecchini d’oro; 40º Zecchino d’Oro
1998
Sanremo magica; Tai-Tanic; Italiani in vacanza; Domenica in, Co-conduttrice
1999
30º Premio Barocco.
2000
40° Premio Regia Televisiva.
2006
Una notte di fiaba; Danger Zone; 49º Zecchino d’Oro, Co-conduttrice.
2007
Ballando con le stelle 4, concorrente.
2009
Una notte per Caruso, Da Nord a Sud… e ho detto tutto!
2011
42º Premio Barocco.
2012
Superbrain – Le supermenti.
2013
Jump! Stasera mi tuffo.
Le sue esibizioni
Anna Falchi al Festival di San Remo, con Pippo Baudo e Claudia Kohl
I Ditelo voi sono un trio comico napoletano formatosi nel 1995, composto da Francesco De Fraia detto ”Capucchione” (14 novembre 1969), Mimmo Manfredi (11 luglio 1970) e Raffaele Ferrante detto “Lello” (7 luglio 1970). In realtà il gruppo era originariamente formato da un quarto elemento che “accompagnava” i comici con la chitarra, il nome era “I Ditelo voi quartet’” e si esibiva in piccoli locali dei Decumani Napoletani.
Si conoscono nel 1995. Il loro nome nasce per caso, da una disputa su chi doveva deciderlo: ognuno voleva che lo dicesse l’altro, quindi si decise “I Ditelo voi”. Cominciano nel 1997-98, in onda in Campania con TeleGaribaldi, poi la trasmissione Avanzi Popolo (1999) su TeleNapoli. In questa trasmissione, fra l’altro, interpretano la finta telenovela Orip Orap, che nel 2000 diventerà una trasmissione indipendente, sulla stessa emittente televisiva.
È il 1999 e lavorano alla Chanson, noto luogo del teatro cabaret romano. Per qualche tempo hanno lavorato per trasmissioni comiche per emittenti regionali del Lazio. Nel 2002 partecipano alla trasmissione di Gianni Morandi Uno di noi, e nel 2004 all’ultima edizione di Super Ciro. Nello stesso anno sono protagonisti del film Ventitré. Nel 2008 esce lo spettacolo teatrale Triccheballacche, autore Gianluca Ansanelli, riferendosi al tormentone nazionale italiano del 2006.
Sono presenti nei programmi Colorado Cafè su Italia 1, e Tribbù su Rai 2, oltre che al programma radiofonico Pelo e Contropelo, su Radio Kiss Kiss. Nel 2012, esce su Youtube, una nuova sitcom intitolata Gomorroide, parodia della serie Gomorra. Dal 2013 partecipano a Made in Sud su Rai 2 (con la sitcom Gomorroide). Partecipano pure a Colorado su Italia 1 e nello stesso anno ottengono una parte nel film “Un boss in salotto” come indagati in tribunale.
Il 24 agosto 2015 si esibiscono in concerto a Sapri, alla settima edizione di Sapri anni 60. Partecipano alla manifestazione con Mario Trevi, Gianluca Capozzi, Pupo, Fausto Leali, Tony Tammaro, Sal da Vinci e Massimo Ranieri.
Nel 2015 compaiono nel film Babbo Natale non viene da Nord di Maurizio Casagrande.
Attore comico Napoletano. Dopo gli studi superiori, frequenta il corso di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli Federico II, senza conseguire la laurea.
Ha recitato in cabaret insieme a Biagio Izzo, su Telenapoli 34, dal 1998 al 2001 in una trasmissione chiamata Pirati Show.
Debutta in teatro al Cilea di Napoli nel 2000. In seguito ha tenuto diversi spettacoli in teatri e piazze e ha inoltre pubblicato alcuni CD e DVD con le proprie esibizioni.
In televisione partecipa ai programmi Convenscion su Rai 2 e SuperCiro su Italia 1, dove si esibisce presentando alcuni dei suoi sketch.
Nel gennaio 2004, per un breve problema di salute, sospende per due mesi l’attività, lo spettacolo Dov’eravamo rimasti? si riferisce a questa disavventura. Negli anni successivi porta in tournée una serie di altri spettacoli. Nel 2010 è impegnato in Se tocco il fondo… sfondo!!!.
In seguito al Naufragio della Costa Concordia, nel 2012 è vittima di insulti per la parziale omonimia col comandante della nave, pur non avendo con lui alcun tipo di legame.
Dal 2013 porta in tour Se permettete, vorrei andare oltre.
Teatro
1995
Napoli milionaria!
1998
Grasso è bello! Ma fare una vita da grassi è pesante
Comico cabarettista, napoletano. Nasce artisticamente come barzellettiere, ottenne uno storico successo nella semifinale di “la sai l’ultima?”.
Storici i suoi monologhi sulla famiglia, dove porta al paradosso tutto quello che accade quotidianamente nelle mura domestiche che si trasformano, per chi come lui coglie gli attimi comici, in un copione fenomenale di cabaret.
Uno spettacolo tutto da ridere. Burgada è vincitore di numerosissimi festival comici di cabaret.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.